Non solo sci
La Val Fiorentina, fra le Dolomiti bellunesi, è immersa nelle foreste del parco nazionale.
Nei suoi boschi innevati le impronte di cervi, caprioli e volpi sono accompagnate dai piccoli fori dei bastoncini della camminata nordica o dalle impronte ovali delle racchette da neve.
La Val Fiorentina è la meta ideale per escursionisti e amanti della natura. Fra questi troviamo gli entusiasti del salutare snow-walking, la camminata che permette di bruciare calorie nella neve divertendosi, o i romantici nostalgici delle racchette da neve e delle pelli di foca. Sono particolarmente emozionanti le camminate al chiaro di luna.
Itinerari con le ciaspe
La Valle offre la possibilità di suggestivi itinerari con le Ciaspe, adatti a qualsiasi esigenza: percorsi facili, medi e per esperti. Vi diamo alcuni spunti. Per maggiori dettagli disponibili pubblicazioni in Pro Loco.
Noleggio
Il nostro noleggio offre attrezzatura da sci alpino e snowboard , snow blaid ,caschi, ,slitte , Bob e racchette
da neve che possono anche essere utilizzate per le discese dai rifugi dopo le cene vedi i rifugi che fanno le
cene presso pro loco val fiorentina www.vafiorentina.it
RIFUGIO CITTA’ DI FIUME – MALGA PRENDERA
Difficoltà: media. Tempo di percorrenza: circa h 5.00 A/R
Bellissimo panorama sulle più famose cime dolomitiche. Dal Rifugio Città di Fiume (SS da Selva di Cadore verso il Passo Staulanza) si prosegue in direzione di Forcella Ambrizzola, attraverso Forcella De la Puina e Forcella Roan, da dove già si scorge la meta: la costruzione di Malga Prendera.
RIFUGIO FEDARE – MONTE PORE
RIFUGIO FEDARE – RIFUGIO AVERAU
Difficoltà: media. Tempo: circa h. 4.00 A/R.
Partendo da Selva di Cadore, si prosegue verso il Passo Giau, fino al Rifugio Fedare (mt. 2.000) a circa tre km dalla cima del Passo. Il percorso che arriva al rifugio Averau (mt. 2.416 – aperto in stagione) parte sotto la seggiovia di Fedare e prosegue poi verso destra, sulla mulattiera con il cartello di divieto di transito per automezzi e una traccia che punta direttamente a nord. La si percorre fino in cima, dove si trova un cartello indicatore del sentiero 441 per il Rifugio Averau.
CONCA DI MONDEVAL
Difficoltà elevata.Tempo di Percorrenza: circa h 6.00 A/R.
La partenza è dall’inizio dell’area Pic-nic, subito dopo l’ecocentro, appena fuori Pescul, direzione Passo Staulanza. Da qui si imbocca la mulattiera che sale nel bosco, fino al ponte che attraversa il torrente, in prossimità del centro dell’Arpav. Subito dopo il ponte, a destra, si sale dritti nel bosco, passando per Mondeval di Sotto e seguendo la traccia in salita verso la bella conca di Mondeval de Sora (mt. 2.155) dove si trova una baita ricovero, dove poter consumare un eventuale spuntino.
PASSO STAULANZA/CASERA FONTANAFREDDA
Difficoltà: facile. Tempo di Percorrenza: circa h 1.00 A/R.
La partenza è dal primo tornante dopo il Passo Staulanza, dove si trovano le indicazioni per alcuni Ristori. Da qui parte una bella strada pianeggiante e soleggiata, che attraverso il bosco conduce alla casera Fontanafredda (Chiusa in inverno).